Osteria Vispa Teresa
Panorami mozzafiato, città d'arte invidiate dal mondo intero ed enogastronomia d'eccellenza: la Toscana è un vero gioiello italiano, bello in modo assoluto da qualunque angolazione lo si guardi. Firenze, Siena e Pisa sono note a livello universale ma ci sono anche altre città, straordinarie nella regione di Dante, meno sponsorizzate ma altrettanto incredibili.
Una di queste è Lucca, uno scrigno di tesori cinto dall'antica parete muraria del Cinquecento, unico esempio di sistema difensivo di una grande città italiana giunto a noi completamente integro. I lucchesi sono da sempre un popolo di mercanti e di tessitori ma anche di grandi artisti, visto che ha dato i natali al grande maestro Giacomo Puccini.
- Prodotti freschi e controllati
- Cura del cliente
- Servizio ottimo ed veloce
- Personale qualificato

Ogni piatto è il frutto di ingredienti freschi
Nel dedalo di strade del suo centro storico, che custodiscono preziosi gioielli d'arte e monumenti, si trova l'Osteria Vispa Teresa, un'osteria tipica lucchese e toscana da da tanti anni porta in tavola i veri sapori autentici di questa terra straordinaria, dove cortesia e ospitalità sono di casa. La cucina toscana ha una base contadina, è povera ma molto saporita e nel corso degli anni, purtroppo, le sue radici e le sue peculiarità sono andate scemando in favore di una cucina più raffinata e affine alla società moderna. Un vero peccato, se si considera che la gastronomia toscana ha una tradizione antichissima, narrata dai grandi letterati del passato.
Clienti soddisfatti
Disponibilità
Prezzi Competitivi
Qualità
Per evitare che questo enorme patrimonio culturale andasse completamente perduto, e per riportare a Lucca quel senso di tradizione che si stava dimenticando, Elisabetta Martini ha deciso di dare alla sua osteria un taglio fortemente autentico, riportando in tavola in gusto sincero, unico e originale della vera cucina toscana. L'Osteria Vispa Teresa è un angolo di Toscana autentica in una città segreta come Lucca, e proprio come il capoluogo toscano cela in sé dei piccoli tesori unici, veraci e non conosciuti a più, che rendono un'esperienza qui davvero unica. L'obiettivo, infatti, è proprio quello di difendere una cultura millenaria e ricchissima come quella della gastronomia toscana dall'attacco delle nuove influenze culinarie che, sebbene siano meritevoli di attenzioni e di promozione, non hanno in effetti nessuna attinenza con la storia di questa città e di questa gente. Il lavoro di Elisabetta Martini per la sua Osteria Vispa Teresa parte da molto lontano ed è iniziato con una ricerca approfondita delle ricette tipiche locali e toscane, attraverso i documenti storici rinvenuti negli archivi ma anche, e soprattutto, attraverso i racconti degli anziani, soprattutto le donne, vera memoria storica del nostro Paese. La cucina lucchese è tipicamente campagnola e contadina, quindi prevede l'utilizzo delle materie che la terra mette a disposizione giorno per giorno, stagione per stagione.
Molto presente è anche la carne d'allevamento, grazie alla tradizione toscana nell'industria bovina, che fin dai tempi più antichi ha reso famosa questa regione nel mondo. L'area lucchese, inoltre, è da sempre una terra molto fertile, perfetta per le coltivazioni e per gli allevamenti, il che contribuisce in maniera decisa alla resa di qualità del prodotto finale. La location dell'Osteria Vispa Teresa è il centro storico di Lucca, famoso per le sue facciate in mattoni rossi che hanno attraversato le epoche e i secoli. La città, infatti, è di chiara ed evidente origine romana e ha saputo attraversare i cambiamenti storici senza mai stravolgere quella che è la sua essenza. La locanda sorge all'interno di un antico edifico d'epoca ed è stato accuratamente ristrutturato e adattato alle esigenze dell'osteria, senza pero stravolgerne le peculiarità. Entrare all'Osteria Vispa Teresa è come fare un salto indietro nel tempo al Rinascimento o ancora di più, al medioevo. La cura dei dettagli di Elisabetta Martini è netta ed evidente in ogni elemento della sua Osteria Vispa Teresa, dalla disposizione dei tavoli alla scelta degli arredi, passando per la presentazione dei menù e, soprattutto, ai contenuti degli stessi. Quotidianamente, il personale si adopera per acquistare le materie prime migliori dai fornitori , rigorosamente produttori di zona che possono garantire la bontà dei loro prodotti.